NETWORK
MLEI, acronimo di Media Literacy Education Italia, è un network indipendente nato dal tessuto imprenditoriale e accademico e si occupa di cultura digitale, alfabetizzazione tecnologica, educazione ai media e all’informazione.
Ovvero Media, Information e Data Literacy.

Il network organizza la convergenza di imprenditori, autori, professionisti del settore dei media e della progettazione educativa, giornalisti, filosofi e indipendent media researcher con la missione di promuovere e diffondere contenuti nell'area Humanities and Technologies.
I progetti attuali sono percorsi formativi e percorsi editoriali per imprese, organizzazione e istituti formativi in Italia.
Cosa significa Media Literacy Education Italia?
Ecco il nostro Manifesto.
Media
Literacy
I media sono gli strumenti con cui gli esseri umani amplificano, potenziano, arricchiscono, trasformano la loro comunicazione.
Nella nostra epoca gran parte delle azioni quotidiane di un uomo implica la fruizione di un media, anche se spesso questa fruizione avviene in modo inconsapevole e immediato.
È bene fare luce sulla grandiosa pervasività di questi strumenti nella nostra vita quotidiana, così da utilizzarli in modo libero e consapevole.
Imparare a leggere e a scrivere è la prima acquisizione che consente ad un uomo di padroneggiare una lingua.
La seconda acquisizione è capire quel che si sta leggendo.
Infine, viene la terza: conoscere, cioè espandere e approfondire la propria esperienza e visione del mondo.
La media literacy è il processo con cui un essere umano impara la lingua dei media, diventa abile a decodificarne i messaggi e li rielabora alla luce della propria esperienza, generando nuova conoscenza.
Come per la lingua parlata, è necessario dedicare tempo ed esercizio allo studio delle regole di questa "lingua", anche se si è abituati ad utilizzarla quotidianamente, con abilità.
Education
Italia
Per muoversi agilmente attraverso i benefici e i rischi che i media, come tutti gli strumenti complessi, presentano, è necessario essere scaltri ed attenti.
Durante la navigazione non sono utili decaloghi, filtri, divieti, raccomandazioni: serve un'abilità a governare la nave.
Tale abilità si sviluppa solo attraverso un’ esperienza educativa.
La media literacy education è l’occasione per rigenerare l’educazione attraverso pratiche antiche ma sempre utili all’ uomo: pensare utilizzando altri punti di vista, agire e sperimentare mettendo alla prova il pensiero, costruire una propria visione delle cose, assumersi la responsabilità delle proprie scelte.
L’Italia prende parte, come Stato membro, ai numerosi progetti per lo sviluppo di un sapere e una consapevolezza sui media, sviluppati dall’Unione Europea.
Sono nati, sia a livello istituzionale, sia nella società civile, associazioni e movimenti che intendono promuovere la media education a diverse generazioni.
MLEI porta il contributo di persone che lavorano nel campo della comunicazione, del giornalismo, dell'educazione e della produzione media e video, e hanno maturato nel tempo uno sguardo attento alle esigenze dell’educazione ai media.
Promuovere la media literacy education in una comunità, aumentare la consapevolezza e la competenza dei cittadini, sono compiti importanti che contribuiscono alla solidità e al buon funzionamento della democrazia.