MAPPE PER L'INVISIBILE
Mappe per l'Invisibile® è un percorso di didattica ludica
sulla consapevolezza digitale e tecnologica.
Il suo strumento principale è un gioco di carte illustrate per capire i processi dell'ambiente online, comprenderne i codici e sviluppare saggezza pratica e capacità decisionale da applicare in ambito personale e professionale.







SERVIZI
Che contenuti portiamo
Il viaggio
del dato
Il problema
dell' informazione
Ecologia del
rischio digitale
Cosa sono i dati, e come si muovono? Dove vanno? Cosa dicono di noi? Quali sono i rischi per la privacy (e che differenza c'è tra privacy e protezione dei dati)? Quando i dati diventano informazioni? Capiamo loro per capire come interagiscono con la nostra identità virtuale.Media Literacy, critical thinking, filosofia del digitale: gli scenari che ci attendono e la cartografia dei luoghi invisibili che stiamo abitando.
Dalla nostra presenza e identità online al problema della verità attorno al quale ruotano l'Information Literacy e alcune delle migliori pratiche giornalistiche. Come possiamo leggere le informazioni mediate che troviamo online, riconoscerle e convertirle in conoscenza da condividere per essere un nodo utile alla rete?
Manutenzione e cura del proprio ambiente invisibile: dalla cyber-security alla mappa dei rischi digitali, scrivendo i confini della propria protezione e liberando così la creatività.Contribuiamo alla diffusione di un linguaggio condiviso su hardware, software, accesso a Internet, codici dei media e strumenti dell'informatica utili alla nostra quotidianità, all'insegnamento e alla professione.
Con che strumenti
Edutainment con
carte illustrate
Videolezioni
per tutti
Workshop
in azienda
Attraverso un mazzo di carte illustrate e una mappa, facilitazione maieutica e formazione peer-to-peer, visitiamo fisicamente il mondo invisibile per prenderne consapevolezza, acquisire cittadinanza digitale e strumenti concreti per sviluppare senso etico e capacità decisionale.
Garantiamo materiale didattico audiovisivo per tutti gli istituti coinvolti, con extra videolezioni dedicate esclusivamente ai docenti e la possibilità di attivare webinar e incontri per famiglie,
con l'attività di edutainment declinata al fine di creare un lessico e una semantica condivise.
Con i partner di progetto saranno attivati, per le aziende e le scuole che lo desiderano, workshop che completeranno l'attività formativa, con attività legate alla media e information literacy nelle imprese che affrontano la digitalizzazione e altri processi complessi.